• SECCIONES
    • Audiovisión
    • Sound Studies
    • Cuadernos
    • RADIO
  • ARCHIVO
  • SOBRE NOSOTROS
  • CONTACTO
./mediateletipos)))
  • SECCIONES
    • Audiovisión
    • Sound Studies
    • Cuadernos
    • RADIO
  • ARCHIVO
  • SOBRE NOSOTROS
  • CONTACTO
07 March 2006

JOHN CAGE: A tribute

Written by J. A. Sarmiento
Audioteletipos Leave a Comment

JOHN CAGE: A tribute

info

“Per tutta la sua vita John Cage ha scritto pezzi per pianoforte. Ha inventato il “piano preparato”, per cui è più famoso, ma ha anche scritto per piano “non preparato”, in modo sia tradizionale che non tradizionale. I suoi lavori più recenti utilizzano tecniche di feroce complicazione e virtuosismo, al limite estremo delle possibilità dell’esecutore. Inizialmente egli ha usato le estensioni elettroniche, le tecniche casuali e la collaborazione dell’esecutore in maniere complesse. La sua musica pianistica iniziale era scritta per essere suonata da se stesso e molta di essa era pensata per “accompagnare” esibizioni di danza moderna. Il piano di Cage, preparato e non, ebbe funzione di orchestra per un nuovo genere di danza solista moderna e per alcune delle più grandi figure della moderna danza Americana.”
Questa registrazione di Four Walls proviene dalle rappresentazioni dal vivo di Joshua Pierce e della ballerina/coreografa Sin Cha Hong tenutesi al Seoul NYMAX Festival ed all’Anthology Film Archive’s Courthouse Theater di New York City il 27 e 28 ottobre 1994, che hanno segnato il cinquantesimo anniversario dell’opera stessa. L’idea di estendere questo album ad un doppio CD è venuta come risultante della brillante e rivelatoria esecuzione di Pierce dell’opera magna del compositore: le Sonatas and Interludes registrate dal vivo al Microthon Festival svoltosi alla New York University il 23 maggio 1999, che ha segnato il venticinquesimo anniversario dell’associazione di del pianista con la musica di Cage ed in particolare con le Sonatas and Interludes.
Una speciale caratteristica di questa “summa” del lavoro di Joshua Pierce sulla musica per pianoforte del primo Cage, riguarda la presenza di due composizioni, mai precedentemente incise: il Prelude (Piano Sextet) for Six Instruments in A minor, del 1946 e le Three Early Songs, del 1933.
Un libretto di 56 pagine in tre lingue (italiano, inglese e francese) che include fotografie, note critiche di Eric Salzman, un saggio di Michele Porzio ed estese note biografiche sugli esecutori, completa questa edizione in doppio CD, confezionato in multipack jewel box.
Questo doppio CD rappresenta una grande occasione per avvicinarsi, al più alto livello, ai primi capolavori pianistici del più grande ed influente compositore del 20° secolo, qui splendidamente eseguiti da uno dei più dedicati e ben conosciuti interpreti della sua musica.

ag06.gif

Compartir
 Previous Article HUGH DAVIES: Tapestries
Next Article   Fluxus 0.9

Related Posts

  • EUFÒNIC. TERRES DE L’EBRE / 10ª EDICIÓN

    16 July, 2021
  • 10ª convocatoria de residencias artísticas

    3 May, 2021
  • SOUND, ENERGIES AND ENVIRONMENTS

    7 May, 2019

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Tweets by mediateletipos
  • 023MR / Patologías Sonoras XI – Bonus Track

  • Patologías Sonoras

  • 022MR / Patologías Sonoras X – ASMR

  • 021MR / Patologías Sonoras IX – Implantes cocleares

  • 020MR / Patologías Sonoras VIII – Anacusia

  • 019MR / Patologías Sonoras VII – Sordera

  • 018MR / Patologías Sonoras VI – Hipoacusia

  • 017MR / Patologías Sonoras V – Hiperacusia

  • 016MR / Patologías Sonoras IV – Acúfenos

  • 015MR / Patologías Sonoras III – Audioprótesis

  • 014MR / Patologías Sonoras II – Otorrinolaringología

  • 013MR / Patologías Sonoras I – Audiología

  • 012MR / Carmen Pardo

  • 011MR / Jorge David García

  • 010MR / Jaume Ferrete

  • 009MR / Ixiar Rozas

  • 008MR / María Salgado

  • 007MR / ALKU

  • 006MR / Francisco López

  • 005MR / Esther Ferrer

  • 004MR / Anna Ramos

  • 003MR / Jaime de los Ríos

  • 002MR / Alex Arteaga

  • 001MR / Perfecto Herrera

Tags

acciones acústica arte arte sonoro artilugios artistas audiovisual charlas cine comunidades convocatorias copyleft cultura libre directos educación entrevistas eventos exposiciones festivales fonografía grabaciones de campo hacktivismo historia ideologías instalaciones instrumentos inteligencia colectiva internet libros música netaudio novedades nuevos medios paisaje sonoro podcasts radio recursos ruido software software libre sonido talleres textos videoarte vídeo

Comentarios

  • christoph cox lecture – Sonic Field on Christoph Cox Lecture
  • Charlas - El instante de Sísifo on 011MR / Jorge David García

ENLACES

  • Artesonoro.org
  • Aurales
  • Escoitar.org
  • Observatorio de la Escucha
  • Sensxperiment 2011
  • Ursonate Fanzine
  • Zemos98
© Copyleft 2022. Algunos derechos reservados. Web alojada en Pumpun. I/O